• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content

Elexia

avvocati & commercialisti

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Staff
    • Of Counsel
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
    • Madrid
    • Lisbona
  • ENG

Rilevanza della sentenza penale definitiva nel procedimento tributario

by elexiaAdmin · Apr 11, 2022

di Dott. Avv. Paolo Franzoni

Nell’edizione di marzo di GT – Rivista di Giurisprudenza Tributaria è stato pubblicato un mio commento alle ordinanze n. 24779 e 25632 del 2021 della Suprema Corte di Cassazione.
Il focus riguarda la rilevanza della sentenza penale definitiva nel procedimento tributario, argomento in continua evoluzione e che non cessa di essere oggetto di interventi legislativi ed interpretazioni difformi.
Se è pur vero che l’attuale sistemazione della materia esclude che la sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, avente ad oggetto l’accertamento degli stessi fatti materiali da cui dipende la vicenda impositiva, possa avere efficacia di giudicato nel procedimento tributario, è altrettanto vero che i punti di contatto tra i due procedimenti sono numerosi e pregnanti. Non è pertanto più completamente giustificata la ormai datata teoria della totale separatezza dei due procedimenti.
I recenti arresti della Suprema Corte portano nuovamente alla nostra attenzione l’argomento e, mettendo a nudo le incoerenze dell’attuale sistemazione, parrebbero porre le basi di un nuovo punto di approdo che, facendo economia di energie processuali, auspicabilmente aumenti e renda sistematica la rilevanza delle sentenza penale definitiva anche nel processo tributario.
Del resto, è evidente che decisioni che risultino apertamente conflittuali nell’una e nell’altra materia non possono certo giovare alla percezione pubblica del sistema giudiziario.
Si tratta, in ogni caso, di argomentazioni ancora in divenire, così che è facile prevedere che non mancheranno ulteriori frizioni tra le diverse correnti interpretative che, nella dottrina e nella giurisprudenza, si confrontano alla ricerca di un nuovo punto di equilibrio.

Archiviato in: News 2022

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma | Madrid | Lisbona - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modifica impostazioni cookies

Utilizziamo cookie tecnici e Cookie analitici di terze parti con dati non aggregati.

Consulta a questo link l'elenco dei cookie utilizzati da questo sito.

Leggi la nostra informativa sulla privacy

Panoramica privacy
elexia-privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps

Questi cookies permettono di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy