• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto

Elexia

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Counsel
    • Staff
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
  • ENG
Corsi-Giulia

Giulia Corsi

 Avvocato
 giulia.corsi@elexia.it
 Sede: Milano
 Lingue: italiano, inglese, francese

 Aree di competenza

  • Diritto Fallimentare, Procedure Concorsuali e Ristrutturazione del debito
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Diritto Bancario e Finanziario
  • Contenzioso e arbitrato

 Esperienze

  • Giulia Corsi ha maturato la propria esperienza professionale nello studio del Prof. Edoardo Ricci nel quale ha lavorato sin dall’esordio per oltre dieci anni e quindi come senior lawyer in primari studi legali italiani.
  • Si è sempre occupata di diritto fallimentare, civile e commerciale.
  • Ha collaborato con la cattedra di diritto fallimentare dell’Università degli Studi di Milano.
  • È relatore in convegni e seminari.

 Formazione

  • 2001, Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano

 Qualifiche professionali

  • 2005, Iscrizione all’Albo degli Avvocati di Milano
 Associazioni
  • Membro della S.I.S.CO. (Società Italiana Studi Concorsuali)
 Pubblicazioni
  • Autore, nel Trattato di diritto fallimentare e delle Procedure Concorsuali diretto da F. Vassalli, F.P. Luiso ed E. Gabrielli, Torino, 2014, vol. III, delle sezioni dedicate a:
    – L’inefficacia dei pagamenti anticipati, da p. 553 a p. 560
    – La revocatoria fallimentare degli atti onerosi, da p. 576 a p. 635;
    – I piani attestati, da p. 636 a p. 652.
  • Autore degli articoli:
    – La responsabilità del curatore fallimentare, in Sistema Società, Lex24 e Plusplus24diritto, 18 maggio 2016
    – Responsabilità dell’attestatore nell’ambito delle soluzioni negoziali della crisi dell’impresa, in Sistema Società, Gruppo 24 Ore, 12 novembre 2015 e in Plus Plus 24 Diritto, Gruppo 24 Ore, 12 novembre 2015
    – Il nuovo concordato in bianco, in www.diritto24.ilsole24ore.com, 10 aprile 2014
    – Tra attestatore e Tribunale il potere di valutare la fattibilità del piano di concordato, in www.diritto24.ilsole24ore.com, 27 marzo 2013
    – Fattibilità del piano di concordato preventivo e poteri del Tribunale, in www.diritto24.ilsole24ore.com, 4 marzo 2013
    – Tribunale delle imprese e attuazione in concreto da parte del Tribunale di Milano, in www.diritto24.ilsole24ore.com, 28 settembre 2012
    – Pagamento dell’imposta ICI dall’apertura del fallimento alla sentenza di omologa del concordato fallimentare, in Sole 24ore, 2004
    – Rimedi contro il decreto di rigetto dell’istanza di fallimento per mancata perfezione della notifica, in Diritto e Pratica delle Società, 2003
    – Limiti alla nomina del socio fallito come liquidatore della società tornata “in bonis”, in Diritto e Pratica delle Società, 2002, n. 17, p. 48
  • Coautore degli articoli:
    – L’opponibilità della clausola risolutiva espressa alla prova della riforma fallimentare, in Diritto e Pratica delle Società, 2006, n. 5, p. 29
    – La responsabilità della banca per abusiva concessione del credito, in Diritto e Pratica delle Società, 2005, n. 18, p. 33
    – Gruppi di società: regime di responsabilità, pubblicità e recesso, in Diritto e Pratica delle Società, 2004, n. 14/15, p. 18
    – Fallimento in estensione e potere di desistenza del curatore istante, in Diritto e Pratica delle Società, 2002, n. 18, p. 38
    – Abuso di diritto della maggioranza in danno dei soci di minoranza, in Diritto e Pratica delle Società, 2002, n. 10, p. 23

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy