• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content

Elexia

avvocati & commercialisti

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Staff
    • Of Counsel
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
    • Madrid
    • Lisbona
  • ENG

Procedure da sovraindebitamento e pandemia: la dilazione dell’esecuzione del piano omologato

by elexiaAdmin · Lug 31, 2020

di Avv. Lorenzo Rossi

Il Tribunale di Napoli, con una recentissima pronuncia del 17 luglio 2020, ha statuito che, anche alla luce di quanto disposto dall’art. 91 d.l. 17 marzo 2020, n. 18 e dall’art. 9 d.l. 8 aprile 2020 n. 22, è possibile ottenere un differimento dell’esecuzione del piano del consumatore già omologato senza la necessità di un previo coinvolgimento del ceto creditorio, e che, in ogni caso, prevale il dettato dell’art. 13, comma 4 ter, l. 27 gennaio 2012 su quello dell’art. 14 bis del medesimo provvedimento normativo.

Come noto, nei numerosi interventi normativi che hanno caratterizzato questi mesi di emergenza epidemiologica non si trova alcuna traccia delle procedure da sovraindebitamento. Il legislatore, che si è occupato delle cc.dd. procedure concorsuali maggiori nel d.l. 8 aprile 2020, n. 22, si ha omesso di introdurre disposizioni che interessassero, nello specifico, i piani e le proposte realizzate in attuazione della l. 27 gennaio 2012, n. 3 (e che riguardano tutta la platea dei soggetti non fallibili).
Nondimeno, è evidente che le stesse ragioni che hanno reso opportuno – se non necessario – la previsione di dilazioni nell’esecuzione dei concordati preventivi o degli accordi di ristrutturazione del debito, ovvero la facoltà di chiedere un termine per il deposito di una modifica del piano (già presentato) o, ancora, un termine ulteriore per il deposito del piano e della proposta (nel caso di domanda ex art. 161, comma 6, r.d. 26 marzo 1942, n. 267), avrebbero dovuto suggerire un intervento anche in materia di sovraindebitamento, poiché la crisi di liquidità che ha colpito le imprese, in cui trova giustificazione l’introduzione di norme emergenziali, ha colpito, inevitabilmente, anche i professionisti e i lavoratori dipendenti.
In questo contesto, l’istanza di differimento dei termini di esecuzione di un piano del consumatore presentata da un lavoratore dipendente, per cui è stato richiesto l’intervento della cassa integrazione guadagni successivamente all’omologazione del piano medesimo, ha dato adito al Tribunale di Napoli – per quanto consta, è la prima pronuncia della giurisprudenza di merito – di prendere posizione sull’applicazione analogica dei principi delle norme straordinarie in materia di sovraindebitamento.
Nel provvedimento in commento vi sono almeno due aspetti di significativo interesse.
In primo luogo, il giudice, richiamando espressamente le disposizioni di diritto comune in materia di obbligazioni e l’art. 91 d.l. 17 marzo 2020 n. 18, a norma del quale il rispetto delle misure di contenimento deve sempre essere «valutata ai fini della esclusione, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1218 c.c. e 1223 c.c., della responsabilità del debitore», ha affermato che, nel caso in cui la crisi epidemiologica – che certamente costituisce una causa di inadempimento non imputabile al debitore – non renda possibile l’esatta esecuzione del piano precedentemente omologato, sia ammissibile una modifica del solo profilo temporale da parte del sovraindebitato senza il necessario intervento dei creditori.
A tale conclusione si può giungere attraverso i principi contenuti nell’art. 9 d.l. n. 22 del 2020, che, secondo il Tribunale di Napoli, devono trovare applicazione anche in materia di sovraindebitamento e che devono altresì prevalere sulle disposizioni contenute nell’art. 13, comma 4 bis, l. n. 3 del 2012 (le quali, al contrario, renderebbero necessaria la realizzazione di un nuovo iter procedurale, con il conseguente intervento dei creditori).
Inoltre, in modo assolutamente condivisibile, la pronuncia in commento fa perno sul generale obbligo (per debitore e creditori) di comportarsi secondo buona fede e correttezza, disciplinato espressamente dall’art. 4 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, per affermare che, in casi analoghi a quello di specie, debba considerarsi prevalente la disposizione di cui all’art. 13, comma 4 bis, su quella dell’art. 14 bis, comma 2, lett. b) l. n. 3 del 2012.
Precisamente, la buona fede, che dovrebbe ispirare lo svolgimento e l’esecuzione di tutte le procedure concorsuali, conduce il Tribunale a ritenere che, in caso di inadempimento per causa di forza maggiore, sia da preferire il diritto del debitore di chiedere la modifica del piano rispetto a quello dei creditori di ottenere la cessazione degli effetti dell’omologazione.

Archiviato in: Coronavirus

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma | Madrid | Lisbona - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modifica impostazioni cookies

Utilizziamo cookie tecnici e Cookie analitici di terze parti con dati non aggregati.

Consulta a questo link l'elenco dei cookie utilizzati da questo sito.

Leggi la nostra informativa sulla privacy

Panoramica privacy
elexia-privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps

Questi cookies permettono di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy