• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content

Elexia

avvocati & commercialisti

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Staff
    • Of Counsel
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
    • Madrid
    • Lisbona
  • ENG

Normativa antiriciclaggio: nuovi soggetti e nuovi obblighi

by elexiaAdmin · Dic 30, 2017

di Elexia

Il decreto attuativo della IV direttiva antiriciclaggio – in vigore dal 4 luglio 2017 – prevede alcune novità sia con riferimento ai soggetti destinatari della normativa, sia con riferimento agli obblighi ai quali i medesimi soggetti devono adempiere. In particolare:

  • i legali rappresentanti delle società devono effettuare le verifiche sui titolari effettivi delle partecipazioni e, nei prossimi mesi, saranno tenuti a comunicare tale informazione al Registro delle Imprese (in un’apposita sezione);
  • non è più necessaria la presenza diretta del soggetto/cliente per effettuare le procedure di identificazione e verifica;
  • nei soli casi in cui si proceda con l’analisi della posizione giuridica del cliente o si espletino compiti di difesa o di rappresentanza del clientein un procedimento innanzi a un’autorità giudiziaria o in relazione a tale procedimento (inclusa la consulenza sull’eventualità di intentarlo o evitarlo), fino al momento del conferimento dell’incarico i professionisti non sono obbligati a verificare l’identità del cliente e del titolare effettivo;
  • non è più previsto l’obbligo di tenuta dell’archivio unico.

Inoltre, il decreto modifica in parte quanto già previsto sui criteri di individuazione del titolare effettivo, e definisce nuovi obblighi a carico dei vari soggetti a favore dei quali viene eseguita l’operazione; in particolare per quanto concerne le società di capitali:

  • la proprietà diretta viene indicata dalla titolarità di una partecipazione superiore al 25% del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica;
  • la proprietà indiretta è indicata dalla titolarità di partecipazioni superiore al 25% del capitale del cliente (posseduto per mezzo di società controllate ovvero società fiduciarie oppure tramite interposta persona).

Se dall’analisi dell’assetto proprietario non è possibile individuare univocamente la persona fisica ovvero le persone fisiche a cui è attribuibile la proprietà diretta/indiretta, allora bisogna far riferimento alla persona (ovvero persone) che ha il controllo:

  • in quanto possiede la maggioranza dei voti che possono essere esercitati in assemblea ordinaria;
  • poiché è in possesso di un numero di voti sufficienti a esercitare un’influenza dominante all’interno dell’assemblea ordinaria;
  • in virtù della presenza di determinati vincoli contrattuali che le permettono di esercitare un’influenza dominante in assemblea.

La sanzione prevista per l’omessa comunicazione del titolare effettivo va da 103 a 1.032 euro. Se la comunicazione viene effettuata entro 30 giorni la sanzione è ridotta a un terzo.

I soggetti dotati di personalità giuridica devono acquisire le informazioni sulla titolarità effettiva tramite i propri amministratori, sulla base di quanto risulta da scritture contabili, bilanci, libro soci, da comunicazioni relative all’assetto proprietario o al controllo dell’ente cui l’impresa è tenuta ovvero da comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro disposizione.

Archiviato in: News 2017

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma | Madrid | Lisbona - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modifica impostazioni cookies

Utilizziamo cookie tecnici e Cookie analitici di terze parti con dati non aggregati.

Consulta a questo link l'elenco dei cookie utilizzati da questo sito.

Leggi la nostra informativa sulla privacy

Panoramica privacy
elexia-privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps

Questi cookies permettono di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy