- Solidarietà e Servizi cede a Progetto A il ramo d’azienda servizi in appalto per minori: l’operazione e gli advisor Febbraio, 2021Solidarietà e Servizi e Progetto A (che a sua volta fa parte del Consorzio Stabile KCS), entrambe realtà di rilievo nel panorama italiano della cooperazione sociale, hanno siglato un accordo con cui Solidarietà e Servizi, a partire da gennaio 2021, ha ceduto interamente a Progetto A il ramo d’azienda relativo ai servizi in appalto per ...
- L’omologa del concordato fallimentare con assuntore non è soggetta a imposta di registro del 3% sull’accollo ma a quella propria dell’attivo trasferito Gennaio, 2021La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con la sentenza n. 2838/2020, ha confermato la tesi difesa dall’avvocato Paolo Franzoni, partner di Elexia Avvocati e Commercialisti, riconoscendo Illegittima l’applicazione dell’imposta di registro sull’omologa del concordato fallimentare con assuntore nella misura del 3% del debito accollato. La sentenza, che conferma il pronunciamento in primo grado, ricorda che in ...
- Eccezione di esenzione da revocatoria fallimentare Gennaio, 2021L’eccezione di esimente da revocatoria fallimentare formulata per la prima volta in grado di appello non è tardiva, perché è rilevabile d’ufficio in base ai documenti legittimamente acquisiti agli atti del processo. Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Milano, richiamando una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. Un dettagliato commento della sentenza è ...
- Ricerca Elexia: boom per la cedolare secca sugli affitti. A 8 anni dall’esordio scelta da 2,5 milioni di proprietari Gennaio, 2021La cedolare secca sugli affitti delle abitazioni ha fatto il pieno fra i proprietari di immobili. A otto anni dall’esordio, i contribuenti che l’hanno scelta sono cresciuti di cinque volte, passando dai 504.000 nel 2011 a 2 milioni 545.000 nel 2018. I redditi soggetti all’imposta sostitutiva sono balzati da 4,2 a 15,6 miliardi. L’incasso per l’erario ...
- Ricerca di Elexia sui percettori di redditi oltre 120.000 €. I super-contribuenti sono solo lo 0,8% ma versano il 16% di tutta l’Irpef Record di presenze a Basiglio (Mi), mentre Milano svetta fra i grandi capoluoghi Gennaio, 2021È cresciuto del 20% in un decennio il carico fiscale su chi dichiara redditi elevati, come dirigenti, imprenditori, professionisti e magistrati. I percettori di rendite o affitti, godono di trattamenti agevolati. Ad analizzare l’universo dei contribuenti italiani ad alto reddito è una ricerca di Elexia, associazione di avvocati e commercialisti che raggruppa 40 professionisti di ...
- Ricerca Elexia: metà dei contribuenti hanno maturato 23 miliardi di € di crediti Irpef sui redditi 2020 Gennaio, 2021Il 2020 segnerà un nuovo record di crediti Irpef vantati dalla metà dei contribuenti italiani, superando i 23 miliardi di euro. In un decennio la montagna annuale dei crediti Irpef è salita del 50%, passando da 14,8 miliardi del 2009 ai 22,2 del 2018 (ultimo anno con dati disponibili). Nel frattempo i contribuenti che chiudono ...
News Elexia 2021 | News Elexia 2020 | News Elexia 2019 |
News Elexia 2018 | News Elexia 2017 | News Elexia 2016 |