- Elexia a fianco di Signal Capital Partners e Negentropy Capital Partners nella cessione di un immobile a Firenze (sede della Polizia di Stato) Dicembre, 2021Andrea Migliore, avvocato, e Nicola Cinelli, dottore commercialista, entrambi partner di Elexia Avvocati e Commercialisti, hanno assistito Montevalori S.r.l. in liquidazione, veicolo di investimento controllato da Signal Capital Partners e Negentropy Capital Partners nella cessione di un immobile di circa 30.000 metri quadrati a uso ufficio a Firenze. L’immobile, già locato al Ministero degli Interni, ospita ...
- Elexia assiste la cessione di IdeaRe Dicembre, 2021L’avvocato Andrea Migliore, partner di Elexia Avvocati e Commercialisti, ha assistito Paolo Vari, uno dei soci venditori della quota di maggioranza di Idea Real Estate S.p.A. (IdeaRe), società attiva nella realizzazione e fornitura di sistemi informatici, progetti e per la gestione di patrimoni immobiliari di enti pubblici e soggetti privati. L’acquirente è Rina Prime Value Services ...
- La Cassazione conferma ulteriormente la nostra tesi in materia di tassazione dei provvedimenti di omologa del concordato con terzo assuntore Dicembre, 2021La Corte di Cassazione (ordinanza n. 27669/2021 del 12.10.2021) ha ulteriormente confermato la tesi sostenuta da Elexia Avvocati & Commercialisti in materia di tassazione, ai fini del registro, dei provvedimenti di omologa del concordato (nel caso di specie, fallimentare) con terzo assuntore. Nel caso di specie, la vicenda processuale muove dalla c.d. tesi “nominalistica”, la quale ...
- L’avvocato Matteo Filippo Perego entra come Counsel in Elexia Novembre, 2021L’avvocato Matteo Filippo Perego entra come Counsel in Elexia, associazione di avvocati e commercialisti che raggruppa 40 professionisti tra Milano, Roma e Firenze. Con questo ingresso Elexia consolida le practice in arbitrato e contenzioso, contrattualistica commerciale e real estate. Laureato in Giurisprudenza all’Università Statale degli Studi di Milano, Matteo Filippo Perego, 48 anni, ha lavorato in primari ...
- Riscossione tributaria. La querela di falso come strumento di difesa dalle firme apocrife Ottobre, 2021Può accadere che atti di accertamento della pretesa tributaria, come un avviso di accertamento o di liquidazione, o della riscossione, come una cartella esattoriale, risultanti apparentemente correttamente notificati, non abbiano in realtà mai raggiunto il destinatario. In tali circostanze, occorre verificare l’effettivo svolgimento delle attività di notifica, onde accertare l’accaduto ed eventuali vizi della medesima. Tra le ...
- Il diritto di critica in forma satirica Ottobre, 2021Unitamente al collega Roberto Ghini, il Dott. Avv. Paolo Franzoni, di Elexia Avvocati & Commercialisti, ha assistito il noto comico ed attore Natalino Balasso nel corso del procedimento instaurato dalla Procura del Tribunale di Venezia per il reato di diffamazione ex art. 595 cp. inizialmente ipotizzato a suo carico a seguito di denuncia da parte ...
- Elexia con Federtrasporto Confindustria Ottobre, 2021Elexia avvocati & commercialisti è main sponsor del Convegno organizzato oggi a Roma da Federtrasporto Confindustria e Fondazione Formiche sul tema “Infrastrutture: sviluppo del Paese – Finanza, Credito, Lavoro”. Il convegno, si svolge presso Palazzo Alteri in Piazza del Gesù, 49 a Roma, con inizio alle 9.30. Intervengono Giuseppe Bono Amministratore delegato di Fincantieri, Luigi Ferraris ...
- Articolo su GT rivista di giurisprudenza tributaria Ottobre, 2021Paolo Franzoni, partner di Elexia Avvocati & Commercialisti, ha commentato l’ordinanza 6 maggio 2021 n. 11925 della Suprema Corte, in materia di tassazione ai fini dell’imposta di registro dei provvedimenti di omologa del concordato fallimentare con assuntore, sulla rivista GT – Rivista di Giurisprudenza Tributaria n. 10/2021. L’impostazione della Corte di Cassazione diverge radicalmente da quella ...
- Tribunale di Milano: per liquidare un investimento finanziario bastano due giorni Ottobre, 2021Elexia, con i partner Daniele Portinaro e Paolo Franzoni e la collaborazione di Elena Fesi, senior associate, ottiene un importante risultato nell’ambito dell’assistenza ad una società investitrice, danneggiata dalla ritardata esecuzione di ordini di disinvestimento di quote di un fondo comune di investimento. In particolare, il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3925/2021, ha condannato l’istituto ...
- Ricerca Elexia: sugli immobili oltre 40 miliardi di imposte. Il 68% dei proprietari ha redditi inferiori a 26.000 euro Ottobre, 2021Il ventilato rialzo dei valori catastali degli immobili rischia di colpire soprattutto i contribuenti a reddito medio-basso, la grande maggioranza di chi possiede o acquista una casa. Fra i 25,8 milioni di italiani che vivono in un appartamento di proprietà, infatti, ben il 68% ha un reddito sotto i 26.000 euro lordi annui e 8 ...
- L’avvocato Mauro Tosello nuovo partner in Elexia Settembre, 2021Guiderà la nuova divisione Banking & Finance L’avvocato Mauro Tosello entra come partner in Elexia, associazione di avvocati e commercialisti che raggruppa 40 professionisti tra Milano, Roma e Firenze, per guidare la nuova divisione dedicata al Banking & Finance, con base a Milano. Mauro Tosello, 51 anni, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori (Corte di Cassazione, ...
- Indetraibilità IVA su affitto-ponte di azienda nelle more del concordato? L’inutilità di tesi erariali azzardate Agosto, 2021Con sentenza n. 1973/2020, la CTP di Milano aveva già ampiamente illustrato le ragioni per le quali l’affitto di un’azienda decotta, in procinto di accedere alla procedura del concordato preventivo, non può essere sic et simpliciter riqualificato in cessione di azienda. Rispetto ad un’azienda in dissesto, infatti, l’affitto è una fase-ponte necessaria, che, garantendo nel contempo ...
- Solidarietà e Servizi cede a Progetto A il ramo d’azienda servizi in appalto per minori: l’operazione e gli advisor Febbraio, 2021Solidarietà e Servizi e Progetto A (che a sua volta fa parte del Consorzio Stabile KCS), entrambe realtà di rilievo nel panorama italiano della cooperazione sociale, hanno siglato un accordo con cui Solidarietà e Servizi, a partire da gennaio 2021, ha ceduto interamente a Progetto A il ramo d’azienda relativo ai servizi in appalto per ...
- L’omologa del concordato fallimentare con assuntore non è soggetta a imposta di registro del 3% sull’accollo ma a quella propria dell’attivo trasferito Gennaio, 2021La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con la sentenza n. 2838/2020, ha confermato la tesi difesa dall’avvocato Paolo Franzoni, partner di Elexia Avvocati e Commercialisti, riconoscendo Illegittima l’applicazione dell’imposta di registro sull’omologa del concordato fallimentare con assuntore nella misura del 3% del debito accollato. La sentenza, che conferma il pronunciamento in primo grado, ricorda che in ...
- Eccezione di esenzione da revocatoria fallimentare Gennaio, 2021L’eccezione di esimente da revocatoria fallimentare formulata per la prima volta in grado di appello non è tardiva, perché è rilevabile d’ufficio in base ai documenti legittimamente acquisiti agli atti del processo. Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Milano, richiamando una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. Un dettagliato commento della sentenza è ...
- Ricerca Elexia: boom per la cedolare secca sugli affitti. A 8 anni dall’esordio scelta da 2,5 milioni di proprietari Gennaio, 2021La cedolare secca sugli affitti delle abitazioni ha fatto il pieno fra i proprietari di immobili. A otto anni dall’esordio, i contribuenti che l’hanno scelta sono cresciuti di cinque volte, passando dai 504.000 nel 2011 a 2 milioni 545.000 nel 2018. I redditi soggetti all’imposta sostitutiva sono balzati da 4,2 a 15,6 miliardi. L’incasso per l’erario ...
- Ricerca di Elexia sui percettori di redditi oltre 120.000 €. I super-contribuenti sono solo lo 0,8% ma versano il 16% di tutta l’Irpef Record di presenze a Basiglio (Mi), mentre Milano svetta fra i grandi capoluoghi Gennaio, 2021È cresciuto del 20% in un decennio il carico fiscale su chi dichiara redditi elevati, come dirigenti, imprenditori, professionisti e magistrati. I percettori di rendite o affitti, godono di trattamenti agevolati. Ad analizzare l’universo dei contribuenti italiani ad alto reddito è una ricerca di Elexia, associazione di avvocati e commercialisti che raggruppa 40 professionisti di ...
- Ricerca Elexia: metà dei contribuenti hanno maturato 23 miliardi di € di crediti Irpef sui redditi 2020 Gennaio, 2021Il 2020 segnerà un nuovo record di crediti Irpef vantati dalla metà dei contribuenti italiani, superando i 23 miliardi di euro. In un decennio la montagna annuale dei crediti Irpef è salita del 50%, passando da 14,8 miliardi del 2009 ai 22,2 del 2018 (ultimo anno con dati disponibili). Nel frattempo i contribuenti che chiudono ...
News Elexia 2023 | News Elexia 2022 | News Elexia 2021 | News Elexia 2020 |
News Elexia 2019 | News Elexia 2018 | News Elexia 2017 | News Elexia 2016 |