- Elexia consulente legale e societario di T-DATA Dicembre, 2020Elexia Avvocati & Commercialisti fornirà consulenza legale e societaria a T-DATA, società del Gruppo Transmec specializzata nel supporto alle vendite multicanale. “T-Data”, spiega l’amministratore delegato Emilio Sezzi, “offre un sistema integrato di servizi per attivare in modo semplice e immediato una vendita multicanale in Europa e nel mondo. Sia tramite on-line shop di proprietà del cliente, che su ...
- Elexia assiste AAA Associazione Agenti Allianz per la gestione privacy della piattaforma digitale Dicembre, 2020AAA Associazione Agenti Allianz ha incaricato l’avvocato Marco Nucci, partner di Elexia Avvocati & Commercialisti, di assisterla nei contratti di sviluppo, hosting, manutenzione e licenze del software CompliAAAnce, utilizzato per gestire la privacy dei clienti attraverso la piattaforma digitale AAA. L’Associazione rappresenta circa 1.200 agenzie Allianz in Italia. I 1.800 agenti associati sono i destinatari delle ...
- Elexia assiste Negentropy Capital Partners per acquisto di Fenice Holding Dicembre, 2020Giovanardi Studio Legale, con un team guidato dal partner Carlo Alberto Giovanardi e dalla counsel Sara Piccardo, coadiuvati dagli associate Kevin Olcese e Paolo Bollini, ha assistito i creditori finanziari nell’operazione denominata «Progetto Opera», finalizzata alla valorizzazione di Fenice Holding S.p.A. in liq. e della controllata UNA S.r.l. in liq. (Gruppo FH), già interessata nel ...
- Ricerca Elexia: addizionali locali Irpef +52% in 10 anni. Nel 2018 ciascun contribuente ha sborsato 568 € Record a Roma (1.027 €), in coda Bolzano (109 €) Dicembre, 2020È boom per il gettito delle addizionali Irpef regionali e comunali: +52% in un decennio. Nel 2018 l’incasso ha raggiunto i 17,3 miliardi di euro, pari al 10,6% dell’intera torta Irpef. L’onere medio su chi è soggetto a questo tributo aggiuntivo è così balzato a 568 euro annui (367 nel 2009). Il balzello colpisce 30 ...
- Elexia nel panel Studi Legali dell’Anno 2021 Novembre, 2020Elexia, network di Avvocati e Commercialisti, che raggruppa 40 professionisti con sede a Milano, Roma e Firenze, fa parte anche quest’anno del prestigioso panel de “Gli Studi Legali dell’Anno”, edizione 2021, iniziativa promossa da Statista e Il Sole 24 Ore. Per informazioni: https://www.statista.com/page/studi-legali
- IVA detraibile e riqualificazione dell’operazione IVATA in operazione fuori campo iva. La CTP Milano rigetta la tesi erariale. Ottobre, 2020La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con sentenza n. 1973/2020, illustra puntualmente le ragioni per le quali l’affitto di un’azienda decotta, in procinto di accedere alla procedura del concordato preventivo, non può essere sic et simpliciter riqualificato in cessione di azienda. Nel caso di specie, l’affitto era una fase necessaria, non eludibile, al fine di giungere, ...
- Come tutelare il “Concept Store” da eventuali imitazioni Luglio, 2020Una recente sentenza della Cassazione ha accordato la tutela di un progetto o di un’opera di arredamento di interni ai sensi dell’art. 2, n. 5, Legge 633/1941 sul Diritto d’Autore, proteggendo il “Concept Store” da eventuali imitazioni. Il “Concept Store” è una struttura commerciale caratterizzata dalla centralità dell’atmosfera, cioè dalla messa in scena del prodotto attraverso ...
- Alberto Di Fresco e lo studio Elexia, avvocati & commercialisti assistono alcuni investitori nella sottoscrizione di un contratto SAFE con Eggtronic Luglio, 2020Eggtronic, azienda specializzata nel settore dell’elettronica di potenza e delle tecnologie wireless charging e data over power, ha stipulato un contratto di investimento con un canale di investitori legati a una primaria banca d’affari milanese, il successo della nuova collaborazione si deve anche al dott. Alberto Di Fresco e al suo team di professionisti che ...
- Instagram, regole e rischi per l’uso delle foto Giugno, 2020Nell’intervista su MF Fashion il dott. Salvatore Quartarone, associate di Elexia avvocati & commercialisti, affronta le regole e i rischi derivati dalla pubblicazione di foto sui social network, della tutela del copyright e del diritto all’immagine. Link all’articolo
- Elexia e Fio insieme nel concordato Sei Energia Aprile, 2020Lo studio Elexia Avvocati & Commercialisti, con i partners avv. Daniele Portinaro e avv. Elisa Castagnoli, ha assistito Fineurop Investment Opportunities s.p.a. (FIO) nella complessa operazione di assunzione nel contesto del concordato preventivo di Sei Energia s.p.a. dinanzi al Tribunale di Milano. Sei Energia (con la partecipata Nove s.p.a.) svolge attività di produzione e vendita di ...
- L’ Avv. Marco Nucci nuovo partner di Elexia. L’ Assemblea dei soci nomina inoltre l’Avv. Gianluca Crespi membro del Comitato Esecutivo Marzo, 2020L’Assemblea dei soci di Elexia, avvocati & commercialisti, nel corso dell’ultimo incontro, ha eletto l’Avv. Marco Nucci partner dello Studio. L’Avv. Nucci, entrato nello studio nel luglio 2017, e Counsel dal 2018, svolge la propria attività nel campo del diritto commerciale, societario ed immobiliare, fornendo consulenza e assistenza prevalentemente a imprese italiane e multinazionali, ed ha ...
- DL 2 marzo 2020: come incide sul sistema trasporto aereo Più specificamente, l’art. 28 “Rimborso titoli di viaggio e pacchetti turistici” Marzo, 2020A partire dal 2 marzo 2020, sono in vigore le misure urgenti varate dal Governo italiano con il DL 2 marzo 2020, n. 9, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e fornire un primo sostegno alle famiglie, ai lavoratori ed alle imprese. Con il presente articolo si forniscono una serie di prime considerazioni sui contenuti dell’art ...
- Coronavirus: come gestire le sospensioni dell’attività e le assenze dei lavoratori? Febbraio, 2020Le ordinanze emanate dai presidenti delle Regioni interessate dal contagio da Coronavirus (al momento, la Lombardia e il Veneto), ed il successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2020, hanno individuato “misure di contenimento e gestione … nei comuni o nelle aree nei quali risulta positiva almeno una persona per la ...
- Il decreto correttivo del Codice della crisi. Verso un cambiamento epocale nel concordato preventivo? Febbraio, 2020Il Consiglio dei Ministri, in data 13 febbraio 2020, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il testo del decreto correttivo non è ancora stato pubblicato, ma sono stati resi noti, mediante un comunicato stampa, gli ambiti di intervento del Governo. Anzitutto, il ...
- Il marchio storico di interesse nazionale Febbraio, 2020Il 13 gennaio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Unioncamere, ha organizzato un evento la presso la Camera di Commercio di Milano, dedicato alla “Presentazione di misure e incentivi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni”. In tale occasione è stato presentato il logo ufficiale che identifica il marchio storico di interesse ...
- Nuovo ingresso per Elexia avvocati & commercialisti. Lo Studio consolida la practice di Diritto Fallimentare con l’ingresso di Giulia Baseggio Febbraio, 2020L’Avv. Giulia Baseggio entra in Elexia, avvocati & commercialisti in qualità di Senior Associate, per affiancare l’Avv. Daniele Portinaro e l’Avv. Elisa Castagnoli nella practice di Diritto Fallimentare, Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni del Debito. L’Avv. Baseggio ha iniziato la formazione professionale presso uno studio legale di Milano specializzato in diritto fallimentare, nel quale ha svolto per ...
- Marchi, Brevetti e Disegni: nuove agevolazioni del MiSE per incentivare i diritti di privativa industriale. Gennaio, 2020In data 03.12.2019, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e per il trasferimento tecnologico, stanziando fondi per un totale di circa 50 milioni di euro. Destinatari di queste misure sono le PMI (micro, piccola e media impresa) e le Università ed enti pubblici di ricerca. In ...
- Ritenute sugli appalti: la nuova disciplina dal 1 gennaio 2020 Gennaio, 2020La Legge n. 157/2019, che ha convertito con modificazioni il D.L. n. 124/2019, all’art. 4, ha introdotto il nuovo art. 17-bis nel D.Lgs. 241/1997 in merito alle ritenute e compensazioni in appalti e subappalti per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera. I presupposti soggettivi sono i seguenti: i committenti sono identificati nei soggetti di seguito elencati: enti, ...
- Trasferta e trasfertismo: chiarimenti sul corretto regime fiscale e contributivo Gennaio, 2020È noto che il lavoratore subordinato può essere chiamato a svolgere la sua attività in un luogo diverso dalla sede di lavoro e che, in tali casi, si possono configurare due diverse situazioni: la trasferta e il trasfertismo. Nel caso della trasferta permane un legame del dipendente con l’originario luogo di lavoro, di cui si verifica ...
- Circolare relativa alla legge 19 dicembre 2019 n. 157 “Legge di Bilancio 2020” Gennaio, 2020Oggetto: Legge 19 dicembre 2019 n. 157 “Legge di Bilancio 2020” Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto fiscale 2020 (D.L. 124/2019) diventano operative le numerose novità contenute nel provvedimento come modificate nel corso dell’iter parlamentare. Si va dalla revisione delle norme sui reati penali tributari alle nuove misure di contrasto ...
News Elexia 2023 | News Elexia 2022 | News Elexia 2021 | News Elexia 2020 |
News Elexia 2019 | News Elexia 2018 | News Elexia 2017 | News Elexia 2016 |