- La falcidiabilità dell’imposta sul valore aggiunto nelle procedure da sovraindebitamento Dicembre, 2019Con la sentenza n. 245 del 2019, la Corte costituzionale sancisce l’incostituzionalità dell’art. 7, comma 1, l. 27 gennaio 2012, n. 3, nella parte in cui stabilisce l’obbligo di pagare integralmente il debito per imposta sul valore aggiunto non versata, ammettendo così la falcidiabilità del predetto tributo nell’ambito delle procedure da sovraindebitamento. Il Giudice delle leggi, ...
- Ulteriori significative novità in materia fiscale con il Decreto Fiscale 2020 collegato alla Legge di Bilancio 2020 Dicembre, 2019Si ricorda che tali norme, per essere definitivamente acquisite nel nostro ordinamento, necessitano della conversione in legge entro sessanta giorni, riteniamo comunque opportuno segnalare le principali tematiche. Compensazione crediti erariali Per poter utilizzare in compensazione crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi, all’IRAP, per importi superiori ...
- Trasferimento d’azienda, TFR e Fondo di Garanzia: l’INPS fa il punto della situazione Dicembre, 2019Trasferimento d’azienda da parte del cedente in bonis La prima indicazione fornita dell’INPS è che l’intervento del Fondo di Garanzia, per l’intero importo del TFR maturato, è ammissibile solo in caso di insolvenza del cessionario, vale a dire solo nel caso in cui sia stato dichiarato insolvente ed ammesso alle procedure concorsuali il datore di lavoro che ...
- Il Contratto Collettivo non può vietare il lavoro intermittente Dicembre, 2019Con il contratto di lavoro intermittente un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro, che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo o – per l’appunto – intermittente, anche solo in periodi predeterminati della settimana, del mese o dell’anno. La legge prevede che le parti sociali, e di conseguenza la contrattazione collettiva ...
- Significative novità in materia fiscale con il Decreto Fiscale 2020 collegato alla Legge di Bilancio 2020 Novembre, 2019Nonostante tali norme, per essere definitivamente acquisite nel nostro ordinamento, necessitino della conversione in legge entro sessanta giorni, riteniamo opportuno segnalare le principali tematiche. Rivalutazione quote e beni d’impresa La legge di Bilancio del 2020 riapre ancora una volta i termini per la rideterminazione del valore di quote e terreni da parte delle persone fisiche e ...
- L’istanza di fallimento del pubblico ministero in pendenza di concordato preventivo Novembre, 2019La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27200, pubblicata in data 23 ottobre 2019, si è nuovamente espressa sul tema dell’istanza di fallimento depositata dal pubblico ministero nel corso di una procedura di concordato preventivo, prima che questa sia definita dal tribunale con provvedimento di inammissibilità o improcedibilità, confermando l’orientamento ormai consolidato nella giurisprudenza ...
- Co.co.co. e tutela dei riders: le novità del Decreto Crisi Novembre, 2019Con il Decreto Crisi (Decreto legge 3 settembre 2019 n. 101, convertito dalla legge 2 novembre 2019 n. 128.) il Legislatore è intervenuto nuovamente sulla disciplina dei rapporti di collaborazione, modificata per l’ultima volta nel 2015 con l’entrata in vigore del decreto del Jobs Act dedicato alla materia del riordino dei contratti (d.lgs. 81/2015). Il d.lgs. ...
- Mistral Holding acquisisce Etichettificio LGL Novembre, 2019Mistral Holding S.p.A., una società fondata da Vito Giurazza insieme ad un gruppo di imprenditori e manager italiani, europei e statunitensi, ha perfezionato – per il tramite del veicolo MLH S.p.A. – un’operazione di acquisizione dell’intero capitale sociale di Etichettificio LGL S.r.l., società attiva nel settore della produzione e commercializzazione di etichette. Il venditore è ...
- Sviluppo delle imprese: misure ed opportunità da non perdere Novembre, 2019In un contesto in cui la politica pone l’accento sulla spinta alla crescita delle imprese e del sistema produttivo e le imprese si interrogano su quali saranno le conseguenze delle politiche economiche decise sia a livello nazionale che internazionale, in prossimità della chiusura dell’esercizio ed in attesa di eventuali modifiche che potrebbero dare ancora più ...
- Cambio di governance per Elexia, avvocati & commercialisti nel rinnovo annuale delle cariche Novembre, 2019L’Assemblea dei soci di Elexia, avvocati & commercialisti, nell’incontro per il rinnovo annuale delle cariche, ha confermato l’Avv. Daniele Portinaro quale presidente del Comitato Esecutivo, che da oggi sarà composto dal Dott. Alberto Di Fresco, dall’Avv. Enrico Mormino, dal Dott. Nicola Cinelli e dall’Avv. Dott. Paolo Franzoni. Nicola Cinelli è stato, inoltre, eletto Managing Partner dello ...
- Come funzionano le tutele crescenti? Novembre, 2019Le cosiddette “tutele crescenti”, introdotte nel 2015 per le ipotesi di licenziamento illegittimo, vanno a sostituire le tutele previste dal celebre art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Ma cosa è cambiato? Scopriamolo insieme in 6 semplici passaggi. A chi si applicano le tutele crescenti? Ai lavoratori del settore privato … 1. che rivestono la qualifica di operai, impiegati o ...
- Omologato il concordato preventivo di Castoldi S.r.l. grazie a Elexia, avvocati & commercialisti e Costanzo & Associati Ottobre, 2019Il Tribunale di Monza omologa il concordato preventivo di Castoldi S.r.l., socia di Euronics Italia e società tra i leader nel settore degli elettrodomestici, il cui piano, redatto con l’assistenza tecnica dell’advisor legale Elexia, avvocati & commercialisti, prevede il soddisfacimento dei creditori nell’arco temporale di cinque anni. Castoldi S.r.l. è stata assistita, sin dalla fase di ...
- I dubbi del Garante privacy sull’utilizzo delle impronte digitali per individuare i “furbetti del cartellino” Ottobre, 2019Secondo il Garante della privacy, le misure approntate dal Ministero della Pubblica amministrazione per contrastare il fenomeno dell’assenteismo, consistenti nell’uso combinato di rilevazioni biometriche, quali le impronte digitali, e sistemi di videosorveglianza sono «di dubbia compatibilità» con le regole della privacy europea e nazionale. Il cd. Decreto Concretezza (L. n. 56/2019), a cui si devono le ...
- Gli indici della crisi individuati dal C.N.D.C.E.C. Ottobre, 2019Come noto, il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza stabilisce, all’art. 14, che l’organo di controllo, il revisore e la società di revisione, a far data dall’entrata in vigore della disposizione in parola – prevista per il 15 agosto 2020 –, avranno l’onere di verificare costantemente che l’assetto organizzativo dell’impresa risulti adeguato (anche ai fini ...
- DesignEuropa Awards: sono aperte le iscrizioni per partecipare alla terza edizione Ottobre, 2019L’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha dato il via alla terza edizione dei DesignEuropa Awards, il concorso europeo che premia i titolari di disegni e modelli comunitari registrati. Il concorso nasce con l’intento di celebrare l’eccellenza nel settore del design, conferendo un premio ai designer e alle imprese che hanno richiesto la privativa ...
- Elexia, avvocati & commercialisti nella procedura di licenziamento collettivo di Rexnord Ottobre, 2019Elexia, avvocati & commercialisti ha assistito Rexnord FlatTop Europe, multinazionale americana leader di prodotti e servizi di potenza per le catene di montaggio, nella riorganizzazione del personale attuata nello stabilimento italiano di Correggio (Reggio Emilia). Il team composto dal partner Gianluca Crespi, responsabile della practice Labour, e dal Senior Associate Federico Trombetta, esperto di diritto del ...
- La qualità dei prodotti agroalimentari DOP e IGP informatizzata nella nuova banca dati del Ministero Settembre, 2019Il Codice della Proprietà Industriale disciplina i cosiddetti “Marchi Collettivi”, cioè i marchi di denominazione di origine e indicazione geografica, comunemente indicati con gli acronimi DOP e IGP. Questa tipologia di marchi, assolvono una funzione di garanzia di qualità del prodotto o di garanzia di provenienza geografica, in quanto comunicano al consumatore delle informazioni generali ...
- L’inadempimento dell’obbligazione contenuta nel piano e la risoluzione del concordato preventivo. Settembre, 2019La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di concordato preventivo, con particolare attenzione sul tema della risoluzione, disciplinata dall’art. 186 l. fall., ribadendo l’orientamento interpretativo ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Come noto, l’art. 186 l. fall., così come riformato nel 2007, attribuisce a ciascun creditore la facoltà di domandare, in caso di ...
- Caso Weople: i nostri dati sono davvero al sicuro? Settembre, 2019Nel corso del 2019, diverse imprese della grande distribuzione hanno segnalato al Garante per la protezione dei dati personali di aver ricevuto da parte della società Hoda numerosissime richieste di trasferire alla piattaforma Weople dati personali in loro possesso, di volta in volta forniti dai singoli utenti ad esempio al momento della sottoscrizione di carte ...
- Elexia avvocati & commercialisti e il Prof Claudio Grossi lanciano Rete Protezione Impresa, il sistema predittivo della crisi personalizzabile dalle aziende certificato al 91% Settembre, 2019Elexia, avvocati & commercialisti, vanta da sempre una profonda e consolidata esperienza in ambito di operazioni di ristrutturazione del debito e del diritto fallimentare. Alla luce del nuovo codice della crisi, lo Studio ha deciso di offrire alle imprese uno strumento di rating previsionale chiamato Rete Protezione Impresa, elaborato dal Prof. Claudio Grossi – Professore ...
News Elexia 2023 | News Elexia 2022 | News Elexia 2021 | News Elexia 2020 |
News Elexia 2019 | News Elexia 2018 | News Elexia 2017 | News Elexia 2016 |