- Normativa antiriciclaggio: nuovi soggetti e nuovi obblighi Dicembre, 2017Il decreto attuativo della IV direttiva antiriciclaggio – in vigore dal 4 luglio 2017 – prevede alcune novità sia con riferimento ai soggetti destinatari della normativa, sia con riferimento agli obblighi ai quali i medesimi soggetti devono adempiere. In particolare: i legali rappresentanti delle società devono effettuare le verifiche sui titolari effettivi delle partecipazioni e, nei prossimi ...
- Nuove percentuali d’imponibilità dei dividendi Dicembre, 2017A seguito delle modifiche recate dal D.M. 26 maggio 2017, viene introdotto un nuovo livello di complessità per la tassazione degli utili derivanti da partecipazioni qualificate, percepiti da soggetti residenti, ai sensi dell’articolo 47, comma 1, TUIR. Detti utili infatti concorrono alla formazione del reddito complessivo in maniera diversa a seconda degli anni di formazione. In ...
- Dividendi e plusvalenze: sale la percentuale di imponibilità Dicembre, 2017Fissate le nuove percentuali di partecipazione al reddito imponibile degli utili e delle plusvalenze derivanti da partecipazioni, strumenti finanziari equiparati e contratti di associazione e cointeressenza con apporto diverso dalle opere e servizi, conseguiti da soggetti diversi dalle società di capitali ed enti commerciali residenti in Italia e da stabili organizzazioni di enti non residenti (D.M. Economia 26 maggio ...
- Si abbassano le soglie per l’obbligatorietà dell’organo di controllo nelle Srl Dicembre, 2017La legge delega di riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza abbassa le soglie previste per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore nelle società a responsabilità limitata. La legge delega anche per meglio regolare la fattispecie della mancata nomina, prevedendo che tra i legittimati a segnalare al Tribunale l’omissione rientri anche il conservatore del ...
- Non sussiste la stabile organizzazione in Italia di società tedesca Dicembre, 2017La Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Valentia accoglie la tesi della difesa presentata da Elexia Abstract: Nell’esaminare la fattispecie relativa a una società tedesca a cui l’Agenzia delle Entrate aveva contestato, con strumenti presuntivi, l’esistenza di una stabile organizzazione in Italia attribuendo alla medesima somme imponibili non costituite – come vorrebbe la corretta interpretazione dell’ordinamento – ...
- Elexia si consolida con l’apertura della sede di Roma Novembre, 2017Giuseppe Guttadauro, Andrea Migliore ed Enrico Mormino entrano a far parte della struttura con i rispettivi team Milano, 28 novembre 2017 – Elexia continua la propria crescita e apre la sede di Roma, in via del Corso 101, per consolidare ulteriormente la propria presenza sul territorio nazionale e ampliare le proprie competenze professionali, in particolare con riguardo ...
- Circolare Area Fiscale novembre 2017 Novembre, 2017Con la presente newsletter si segnalano alcune importanti novità di recente introdotte con il DL 16.10.2017 n.148. Lo studio resta a disposizione per eventuali, ulteriori, chiarimenti.
- Il Giudice della procedura di liquidazione dei beni non può formare l’attivo da distribuire ai creditori Ottobre, 2017Il Tribunale di Milano, con decreto del 2 novembre 2017, si è pronunciato collegialmente sulla procedura di liquidazione dei beni ex art. 14 ter ss. l. 27 gennaio 2012, n. 3, fornendo due indicazioni estremamente rilevanti per gli operatori del settore: non è il giudice designato per la procedura a dover decidere se un bene ...
- Il ruolo dell’O.C.C. secondo la Corte Suprema Ottobre, 2017La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 19740 dell’8 agosto 2017 si è espressa per la prima volta – discostandosi da un orientamento sostanzialmente unanime della giurisprudenza di merito – in ordine alla facoltà in capo ai soggetti sovraindebitati di rivolgersi direttamente ai Tribunali per chiedere la nomina di un professionista in possesso dei requisiti ...
- DIT vs Tremonti bis. La Cassazione si pronuncia, in assenza di precedenti, sull’effetto sterilizzazione della base di calcolo dell’agevolazione Ottobre, 2017La Corte accoglie la nostra tesi, già apparsa su riviste specializzate Abstract: La Corte di Cassazione (sentenza n. 21241/2017) ha esaminato, in assenza di precedenti, la disciplina della DIT /D.Lgs. 466/97) all’epoca in cui tale agevolazione venne sostituita dalla c.d. Tremonti bis, in relazione alla disciplina transitoria di cui all’art. 5, comma 1, lett. b), L. ...
News Elexia 2023 | News Elexia 2022 | News Elexia 2021 | News Elexia 2020 |
News Elexia 2019 | News Elexia 2018 | News Elexia 2017 | News Elexia 2016 |