In data 03.12.2019, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e per il trasferimento tecnologico, stanziando fondi per un totale di circa 50 milioni di euro.
Destinatari di queste misure sono le PMI (micro, piccola e media impresa) e le Università ed enti pubblici di ricerca.
In particolare, gli incentivi indirizzati alle PMI intendono promuovere la tutela dei diritti di privativa industriale, che derivano da brevetti, marchi e disegni.
Il bando “Brevetti+”, gestito da Invitalia, è finalizzato alla valorizzazione dei brevetti, con risorse destinate pari a 21,8 milioni di euro. L’incentivo consiste nell’agevolazione in conto capitale per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a Invitalia dal 30 Gennaio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.
Il bando “Marchi+3”, gestito da Unioncamere, è finalizzato alla valorizzazione dei marchi, con risorse destinate pari a 3,5 milioni di euro. L’incentivo consiste nell’agevolazione in conto capitale per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a Unioncamere dal 30 marzo 2020 e fino a esaurimento delle risorse.
Il bando “Disegni+4”, gestito da Unioncamere, è finalizzato alla valorizzazione dei disegni e modelli industriali registrati a decorrere dal 01.01.2018, con risorse destinate pari a 13 milioni di euro. L’incentivo consiste nell’agevolazione in conto capitale per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato e alla commercializzazione di un disegno/modello registrato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a Unioncamere dal 27 febbraio 2020 e fino a esaurimento delle risorse.
Le Università e gli enti pubblici di ricerca potranno partecipare al “Bando Utt” e al “Bando Poc”.
Il primo, le cui risorse destinate ammontano complessivamente a 7,555 milioni di euro (di cui 555 mila di cofinanziamento da parte del Ministero della Salute) è un bando finalizzato al finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di trasferimento tecnologico (Utt) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca italiani e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
Il secondo, le cui risorse destinate ammontano a 5,3 milioni di euro, è un bando finalizzato a finanziare i programmi di valorizzazione di brevetti, attraverso progetti Proof of Concept (PoC), al fine di innalzarne il livello di maturità tecnologica.
Infine, in aggiunta ai 5 bandi di cui sopra, il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto un ulteriore misura indirizzata alle start up innovative per sostenerle nel percorso di brevettabilità e valorizzazione degli investimenti tecnologici e digitali. Il Bando “Voucher 3I – Investire In Innovazione” è stato pubblicato il 3 dicembre 2019 in Gazzetta Ufficiale e prevede risorse finanziare pari a 6,5 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2019-2021. I termini e le modalità operative per la presentazione delle domande, gestite da Invitalia, saranno definiti con un successo provvedimento ministeriale.
Ulteriori informazioni sulle agevolazioni sono reperibili sul sito del Ministero dello Sviluppo economico www.mise.gov.it.