• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content

Elexia

avvocati & commercialisti

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Staff
    • Of Counsel
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
    • Madrid
    • Lisbona
  • ENG

La qualità dei prodotti agroalimentari DOP e IGP informatizzata nella nuova banca dati del Ministero

by elexiaAdmin · Set 26, 2019

di Dott. Salvatore Quartarone

Il Codice della Proprietà Industriale disciplina i cosiddetti “Marchi Collettivi”, cioè i marchi di denominazione di origine e indicazione geografica, comunemente indicati con gli acronimi DOP e IGP. Questa tipologia di marchi, assolvono una funzione di garanzia di qualità del prodotto o di garanzia di provenienza geografica, in quanto comunicano al consumatore delle informazioni generali sui prodotti, relative ai metodi di produzione e commercializzazione.

L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea.

Ebbene, in una società attenta a ciò che si consuma, ai relativi metodi di produzione dei singoli prodotti, all’impatto ambientale ecc., l’informazione è lo strumento che consente al consumatore di conoscere le caratteristiche e le qualità di ciò che intende acquistare.

Per tale motivo, il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha realizzato un portale che raccoglie tutti i prodotti agroalimentari contrassegnati dai marchi DOP e IGP presenti nel territorio italiano.

Per dare qualche numero: la banca dati contiene 299 prodotti agroalimentari e 524 vini. Inoltre, la banca dati fornisce informazioni sui 200mila operatori del settore e sui 283 consorzi dediti alla tutela dei marchi DOP e IGP.

Attraverso il portale – gratuito e liberamente accessibile – l’utente potrà conoscere i prodotti contrassegnati dai marchi collettivi che caratterizzano ciascuna regione italiana. Di ciascun prodotto, poi, viene fornita una descrizione delle proprie caratteristiche e dei metodi di produzione.

Infine, l’utente potrà verificare le aree geografiche relative alle denominazioni riconosciute. Ma non è tutto. Il portale contiene una sezione dedicata agli eventi e notizie, così da facilitare l’incontro tra produttore e consumatore.

Archiviato in: News 2019

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma | Madrid | Lisbona - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modifica impostazioni cookies

Utilizziamo cookie tecnici e Cookie analitici di terze parti con dati non aggregati.

Consulta a questo link l'elenco dei cookie utilizzati da questo sito.

Leggi la nostra informativa sulla privacy

Panoramica privacy
elexia-privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps

Questi cookies permettono di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy