• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content

Elexia

avvocati & commercialisti

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Staff
    • Of Counsel
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
    • Madrid
    • Lisbona
  • ENG

La CGUE in tema di c.d. monitoraggio fiscale

by elexiaAdmin · Set 28, 2022

di Dott. Avv.to Paolo Franzoni

Nell’edizione 8/9 di GT – Rivista di Giurisprudenza Tributaria è stato pubblicato un commento alla sentenza 27 gennaio 2022, C-788/2019 che, riguardando la sentenza una normativa spagnola, ho avuto il privilegio di condividere con l’amico e collega Abg.do Diego Viñal Menéndez-Ponte, di AVCO.legal (https://avco.legal/en/), di Madrid, Lisbona e Vigo.

Con tale sentenza, la CGUE ha sancito la contrarietà al diritto dell’Unione Europea della normativa spagnola in materia di obbligo di dichiarazione dei redditi prodotti e delle attività detenute all’estero dai residenti del Paese iberico. La normativa eccede quanto necessario alla tutela degli interessi erariali ed è pertanto contraria al principio di proporzionalità.

L’articolo analizza tale sentenza e, per quanto ci interessa in Italia, soprattutto ne esplora gli effetti virtuali sull’analoga normativa nazionale.

In particolare, il commento evidenzia come la legislazione italiana, in relazione agli obblighi c.d. di monitoraggio fiscale (c.d. quadro RW) e alla tassazione dei redditi di fonte estera, presenti numerose analogie con quella spagnola, tanto in termini di contenuti, quanto di oneri, ma soprattutto, in termini di sanzioni per inadempimento.

Queste ultime, infatti, sono astronomiche e suscettibili di determinare, unitamente alle imposte, un vero e proprio effetto espropriativo, il tutto in un contesto di scarsa chiarezza della norma, abnormità dell’interpretazione della prassi, avalli giurisprudenziali che travalicano la ragionevolezza.

Un contesto tramortente, che spesso gli Uffici utilizzano come vera e propria arma psicologica per sopprimere anche il più flebile desiderio di difesa. Contesto, ed atteggiamento, che tuttavia con ogni probabilità non reggerebbero il vaglio del principio di proporzionalità che, molto più ragionevolmente, costituisce uno dei cardini dell’ordinamento comunitario ed impone di commisurare la sanzione a quanto strettamente necessario a dissuadere il contribuente dall’inadempimento.

Ben venga quindi la sentenza commentate e ben venga, d’ora in poi, le difese ampiamente argomentate sui principi espressi dalla medesima, soprattutto in punto di sanzioni.

Per maggiori dettagli si rinvia il gentile lettore alla pubblicazione su GT – Rivista di Giurisprudenza Tributaria, n. 8-9/2022.

Archiviato in: News 2022

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma | Madrid | Lisbona - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modifica impostazioni cookies

Utilizziamo cookie tecnici e Cookie analitici di terze parti con dati non aggregati.

Consulta a questo link l'elenco dei cookie utilizzati da questo sito.

Leggi la nostra informativa sulla privacy

Panoramica privacy
elexia-privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps

Questi cookies permettono di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy