• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content

Elexia

avvocati & commercialisti

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Staff
    • Of Counsel
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
    • Madrid
    • Lisbona
  • ENG

Il nuovo art. 2475 c.c. nella prospettiva di una modifica degli attuali statuti societari

by elexiaAdmin · Apr 29, 2019

di Avv. Lorenzo Rossi

Come noto, l’art. 377, comma 4, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 – il c.d. Codice della crisi e dell’insolvenza –, entrato in vigore lo scorso 16 marzo 2019, ha innovato l’art. 2475, comma 1, c.c. in tema di amministrazione di società a responsabilità limitata. Precisamente, la novella prescrive che «la gestione dell’impresa si svolge nel rispetto della disposizione di cui all’art. 2086, secondo comma, e spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale».

Sin da subito è stato posto all’attenzione degli operatori il tema del difficile coordinamento tra la disposizione in esame e le ulteriori norme del codice civile (non espressamente modificate dal Codice della crisi e dell’insolvenza) che disciplinano l’attribuzione di specifici poteri amministrativi o autorizzativi direttamente ai soci di s.r.l. I primi commentatori, per l’appunto, si sono domandati se l’art. 377, comma 4, d.lgs. n. 14 del 2019 determinasse la tacita abrogazione degli artt. 2468, 2476 e 2479, comma 1, c.c. nella misura in cui conferiscono ai soci il diritto di intervenire nella gestione dell’impresa.

Come si può agevolmente comprendere, tale interrogativo non è di poco conto, soprattutto per gli effetti che potrebbe spiegare sia sugli statuti delle società già costituite nel momento di entrata in vigore della novella che sugli equilibri di governance di tutte le s.r.l. che, attualmente, conferiscono ai soci diritti-doveri di natura gestionale.
A dissipare i dubbi sorti è intervenuto il Consiglio nazionale del notariato, con una recentissima pubblicazione (studio n. 58/2019/I).

A parere dell’Organo di rappresentanza dei notai, il nuovo art. 2475 c.c. e tutte quelle norme che, nelle s.r.l., negano che l’amministrazione della società spetti esclusivamente agli amministratori debbono essere collocati su due piani differenti.

L’art. 2475 c.c., che deve essere letto in stretto coordinamento con l’art. 2086 c.c. novellato, si pone sul piano dell’organizzazione della società e della ripartizione delle responsabilità; gli amministratori, in altre parole, sono gli unici soggetti ad avere poteri gestori e, di convesso, sono gli unici ad essere responsabili nel caso in cui l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società non sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche al fine di una tempestiva rilevazione dell’eventuale stato di crisi.

Le norme del codice civile che affidano ai soci poteri amministrativi, al contrario, si collocano su un piano operativo, che riguarda specificamente il riparto delle competenze tra gli organi e i soggetti.
Questa (condivisibile) lettura del novellato art. 2475 c.c. esclude che le società debbano attivarsi per procedere alla modifica dei propri statuti laddove questi attribuiscano ai soci competenze amministrative o autorizzative.

Archiviato in: News 2019

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma | Madrid | Lisbona - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modifica impostazioni cookies

Utilizziamo cookie tecnici e Cookie analitici di terze parti con dati non aggregati.

Consulta a questo link l'elenco dei cookie utilizzati da questo sito.

Leggi la nostra informativa sulla privacy

Panoramica privacy
elexia-privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps

Questi cookies permettono di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy