Dal 1° gennaio 2018 viene concesso un credito d’imposta a tutte quelle imprese che effettuano spese di attività di formazione. Il credito d’imposta è del 40% da calcolare sulle spese relative al solo costo aziendale sostenuto per le spese del personale nel periodo in cui lo stesso è occupato in attività di formazione finalizzata ad acquisire o consolidare conoscenze riferite alle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0. Il credito d’imposta in esame è riconosciuto fino a un massimo annuo di 300.000 euro per ciascun beneficiario.
Credito d’imposta per Formazione 4.0: tematiche formative ammissibili
Gli ambiti delle attività di formazione (oltre 100) che possono rientrare nel credito d’imposta sono individuate nell’allegato A alla Legge di Bilancio. Tali ambiti sono raggruppabili in tre macro categorie:
- Marketing & Vendite;
- Information and Communications Technology;
- Tecniche e tecnologie di produzione.
Sono ammissibili al credito d’imposta solo le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0: big data, analisi dei dati, cloud, fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine, integrazione digitale dei processi aziendali.
Non si considerano attività di formazione ammissibili la formazione ordinaria o periodica organizzata dall’impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, di protezione dell’ambiente e a ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Dal 1° gennaio 2018 viene concesso un credito d’imposta a tutte quelle imprese che effettuano spese di attività di formazione. Il credito d’imposta è del 40% da calcolare sulle spese relative al solo costo aziendale sostenuto per le spese del personale nel periodo in cui lo stesso è occupato in attività di formazione finalizzata ad acquisire o consolidare conoscenze riferite alle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0. Il credito d’imposta in esame è riconosciuto fino a un massimo annuo di 300.000 euro per ciascun beneficiario.
Credito d’imposta per Formazione 4.0: tematiche formative ammissibili
Gli ambiti delle attività di formazione (oltre 100) che possono rientrare nel credito d’imposta sono individuate nell’allegato A alla Legge di Bilancio. Tali ambiti sono raggruppabili in tre macro categorie:
- Marketing & Vendite;
- Information and Communications Technology;
- Tecniche e tecnologie di produzione.
Sono ammissibili al credito d’imposta solo le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0: big data, analisi dei dati, cloud, fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine, integrazione digitale dei processi aziendali.
Non si considerano attività di formazione ammissibili la formazione ordinaria o periodica organizzata dall’impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, di protezione dell’ambiente e a ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.