• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content

Elexia

avvocati & commercialisti

  • Studio
    • Chi siamo
    • Scarica Brochure
  • Practice
  • Industries
  • Professionisti
    • Partner
    • Senior Associates
    • Associates
    • Staff
    • Of Counsel
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Milano
    • Firenze
    • Roma
    • Madrid
    • Lisbona
  • ENG

Il Consiglio dell’Unione Europea adotta nuove regole per le bevande spiritose.

by elexiaAdmin · Mag 24, 2019

di Dott. Salvatore Quartarone

Le bevande cd. spiritose, cioè le bevande con titolo alcolometrico minimo del 15 %, sono l’oggetto del nuovo regolamento adottato lo scorso 9 aprile 2019, che abrogherà, sostituendolo, il Regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche di tali bevande.

L’obiettivo è quello di garantire una maggiore trasparenza nell’etichettatura in tutto il territorio dell’UE e assicurare un certo grado di armonizzazione di alcuni aspetti, ad esempio il contenuto massimo di zucchero.

La misura coinvolge direttamente l’Italia, ed in particolare due prodotti di eccellenza conosciuti dai consumatori con un nome differente rispetto alla nomenclatura adottata dal precedente Regolamento (n. 110/2008), la cui origine geografica è riconducibile rispettivamente alla Sicilia e al Veneto.

Infatti, prima di tale modifica, il liquore prodotto a Marsala (in Sicilia), comunemente conosciuto come “Grappa di Marsala”, veniva indicato con “Acquavite di vinaccia”. Ed ancora, lo “Slivovitz del Veneto”, veniva indicato con “Acquavite di frutta”.

La nuova nomenclatura rispetta quanto previsto dalla normativa sull’origine geografica dei prodotti, la quale assolve una funzione di garanzia rispetto alla provenienza geografica, consentendo al consumatore di associare al prodotto qualità e caratteristiche tipiche di quella zona e sinonimo di eccellenza.

L’adozione del nuovo Regolamento rientra nel progetto comunitario di coesione delle normative e tutela del settore agro-alimentare.

Archiviato in: News 2019

Elexia - Avvocati & Commercialisti - Milano | Firenze | Roma | Madrid | Lisbona - PIVA: 10430080969

  • Elexia – Avvocati & Commercialisti | LinkedIn
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Modifica impostazioni cookies

Utilizziamo cookie tecnici e Cookie analitici di terze parti con dati non aggregati.

Consulta a questo link l'elenco dei cookie utilizzati da questo sito.

Leggi la nostra informativa sulla privacy

Panoramica privacy
elexia-privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps

Questi cookies permettono di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy