Elexia, avvocati & commercialisti, vanta da sempre una profonda e consolidata esperienza in ambito di operazioni di ristrutturazione del debito e del diritto fallimentare. Alla luce del nuovo codice della crisi, lo Studio ha deciso di offrire alle imprese uno strumento di rating previsionale chiamato Rete Protezione Impresa, elaborato dal Prof. Claudio Grossi – Professore Incaricato di Programmazione e Controllo e di Finanza Aziendale – sotto l’egida dell’Università Cattolica, che certifica la predittività del risultato di rating al 91%.
Il Rating Grossi® che è fondamento del progetto Rete Protezione Impresa, è un modello predittivo del rischio di default ad un anno, che ogni azienda può anche personalizzare con indici di performance ad hoc, a seconda della propria realtà.
Il sistema di allerta, sia per la previsione dei rischi che per la programmazione economico-finanziaria dell’impresa, si sviluppa in tre fasi ed è composto da tre software complementari che dialogano tra loro.
Un sistema completo e garantito, dunque, che risponde alla nuova normativa in modo puntuale e sicuro per le aziende e sottolinea la propensione di Elexia nell’indagare nuovi servizi al passo coi tempi. Elexia, infatti, guarda al futuro avvalendosi sempre di più di figure professionali anche distanti dal tradizionale avvocato o commercialista, per creare prodotti innovativi e offrire al cliente un servizio di advisory competente e sofisticato.
Rete Protenzione Impresa: le tre fasi
La prima fase è la conoscenza del proprio rating attuale e le reali performance d’impresa attraverso il software Rating Grossi®. Costruito per un Intermediario Finanziario e fondato sulle logiche e le regole dei rating bancari, oggi diventa uno strumento proposto da Elexia a favore delle imprese e capace di rappresentare con assoluta precisione il rating che le imprese otterrebbero dal sistema bancario, con una comprovata capacità predittiva del 91%. Ciò permette di realizzare un check-up dei sistemi di allerta e controllo di gestione per la prevenzione di rischi di default e l’ottimizzazione delle performance aziendali e quindi ottenere l’attestazione di validità ai sensi del comma 3 art 13 del nuovo codice della crisi in materia di “continuità aziendale”.
La seconda fase è previsionale, attuata in modo unico grazie a FiPlan, uno dei più innovativi software di pianificazione finanziaria, l’unico che si basa sulla partita doppia previsionale. Grazie a questo strumento, l’impresa potrà generare non solo flussi di cassa previsionali con estensione a piacere e con profondità previsionale giornaliera, ma potrà generare veri e propri Bilanci di Verifica Previsionali e soprattutto veri e propri Bilanci IV CEE Previsionali. A ciò sarà possibile applicare nuovamente il Rating Grossi®, rispettandone il protocollo, consentendo così il calcolo dei rating previsionali su tutti gli scenari formulati con FiPlan.
Infine, grazie al software aCris, è possibile analizzare la propria Centrale Rischi fornita dalla Banca d’Italia con l’analisi delle anomalie e l’attribuzione di uno scoring di CR, componente fondamentale dei rating bancari.